Scuola di Alpinismo “Enzo Cozzolino”

La Scuola di Alpinismo "Enzo Cozzolino" è nata nel 1988, quando alcuni soci appartenenti al Gruppo Rocciatori della XXX Ottobre diedero vita al primo Corso d'alpinismo e roccia.
Nel corso degli anni la Scuola è diventata una realtà autonoma e consolidata, ed ha esteso la collaborazione con altri gruppi della Sezione, come il Gruppo Rose d'Inverno e la Scuola di Scialpinismo "Città di Trieste".
La Scuola promuove una serie di attività rivolte a tutti gli appassionati che vogliono frequentare la montagna e praticare l'alpinismo nelle sue diverse forme, con diversi livelli di impegno e approfondimento.
Ogni anno nella stagione autunnale si svolge il Corso base di alpinismo AR1, indirizzato a coloro che intendono sviluppare le proprie conoscenze riguardo la tecnica di arrampicata e tutte le manovre necessarie ad effettuarla in piena sicurezza.
In primavera invece, per organizzazione del Gruppo Rose d'Inverno si svolge un Corso base di alpinismo A1 indicato a coloro che vogliono avvicinarsi alla montagna o che svolgono attività escursionistica e di vie ferrate.
Al Corso AR1 seguono i corsi avanzati AR2 per una maggiore specializzazione, allo scopo di inserire le persone più preparate e capaci nella schiera dei collaboratori della Scuola. Numerose iniziative d'aggiornamento affiancano i suddetti corsi, così da perfezionare e mantenere sempre altamente qualificato il livello tecnico e didattico della Scuola; queste attività hanno anche il compito di introdurre alcuni collaboratori ai corsi con qualifiche regionali e nazionali.
I programmi della Scuola comprendono, oltre all'arrampicata su roccia in falesia ed in ambiente, anche salite su neve e ghiaccio, e su cascate di ghiaccio. A tal proposito, sono in fase di organizzazione specifici corsi su cascate e corsi avanzati di specializzazione con salite di roccia in montagna e sui ghiacciai in alta montagna.

Enzo Cozzolino
La Scuola ha preso il nome dal triestino Enzo Cozzolino. Caduto sulla Torre di Babele (Civetta) il 18 giugno 1972, non è stato solo uomo di punta del prestigioso Gruppo Rocciatori dell'Associazione XXX Ottobre, ma può essere considerato uno dei più forti rocciatori in assoluto del suo tempo. Grandi vie nuove, prime solitarie ed invernali, tutte di difficoltà estrema, hanno caratterizzato la sua attività alpinistica. Reinhold Messner non ha esitato a dichiarare che Enzo in roccia aveva già allora superato la fatidica barriera del settimo grado. Cozzolino è stato precursore anche di una maniera moderna di intendere l'alpinismo: l'allenamento a tempo pieno per poter raggiungere livelli tecnico-psichici veramente superiori. Ha sempre affermato la superiorità dell'arrampicata libera, caratteristica essenziale di tutte le sue grandi prime, anticipando così l'etica e la prassi del più moderno alpinismo contemporaneo.
CORPO ISTRUTTORI DELLA SCUOLA E. COZZOLINO