
Convegno sulla Grande Guerra o, meglio, conoscere a distanza di cento anni fatti e misfatti del primo conflitto mondiale. Parecchi i partecipanti, ma pochi i giovani,
proprio quando loro, il nostro futuro, dovevano riempire la sala.
I relatori hanno superato ogni mia aspettativa, e, con poca retorica:
- Camanni, essendo scrittore di montagna ha ben descritto la guerra su di essa combattuta.
- Rumiz, ruvido e toccante come sempre.
- Santin, la musica in guerra, argomento poco conosciuto.
- Rinaldi, ha descritto dal punto di vista medico la disumanità del conflitto.
Gli altri...Bravi! un modo nuovo per conoscere avvenimenti di solito ristretti a una piccola cerchia di addetti ai lavori.
Il comitato scientifico VFG, con Dario Gasparo in prima fila, hanno dimostrato capacità di dare una veste nuova ad un fatto così tanto trattato.
A nome della XXX Ottobre un ringraziamento ai relatori e a tutti socie e soci che si sono prodigati per realizzare questo importante incontro.
Tullio Ranni
Presidente dell’Associazione XXX Ottobre, Sezione del CAI - Trieste
I relatori hanno superato ogni mia aspettativa, e, con poca retorica:
- Camanni, essendo scrittore di montagna ha ben descritto la guerra su di essa combattuta.
- Rumiz, ruvido e toccante come sempre.
- Santin, la musica in guerra, argomento poco conosciuto.
- Rinaldi, ha descritto dal punto di vista medico la disumanità del conflitto.
Gli altri...Bravi! un modo nuovo per conoscere avvenimenti di solito ristretti a una piccola cerchia di addetti ai lavori.
Il comitato scientifico VFG, con Dario Gasparo in prima fila, hanno dimostrato capacità di dare una veste nuova ad un fatto così tanto trattato.
A nome della XXX Ottobre un ringraziamento ai relatori e a tutti socie e soci che si sono prodigati per realizzare questo importante incontro.
Tullio Ranni
Presidente dell’Associazione XXX Ottobre, Sezione del CAI - Trieste