
Bivacco Giuliano e Scipio SLATAPER
Settore: ALPI DOLOMITICHE - Gruppo del Sorapiss
Località: Alto Fond de Ruseco - m 2650
Comune: S. Vito di Cadore
Anno di costruzione: 1965
N° posti: 3
Acqua: di fusione
Periodo di apertura: aperto in permanenza
Elisuperficie: NO
Vie di accesso: dal rifugio San Marco per sentiero e tracce in ore 3,0 - E
Ascensioni: SORAPISS - CRODA MARCORA
Traversate: al rifugio Vandelli - al Bivacco COMICI
Cartografia: IGM 1:25000 n.ro 12 II NO - Monte Antelao
Posizione GPS: N 46° 30,006 - E 12° 12, 978 TABACCO 1:25000 n.ro 03; Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane
Bibliografia: CAI-TCI; Dolomiti Orientali - vol. 1, Parte I di A. Berti, ed 1971

Bivacco Giorgio BRUNNER
Settore: ALPI DOLOMITICHE - Gruppo delle Pale di San Martin
Località: Val Strutt - m 2750
Comune: Canale d'Agordo (BL)
Anno di costruzione: 1957
N° posti: 9
Acqua: di fusione
Periodo di apertura: aperto in permanenza
Elisuperficie: NO
Vie di accesso: da Canale d'Agordo sino a Gares per carrozzabile, indi sentiero e tratti alpinistici in ore 3,30 dal rifugio Pedrotti per sentiero in ore 2,45 - EEA
Ascensioni: CIMA VEZZANA
Traversate: nell'altopiano delle Pale di San Martino
Cartografia: TABACCO 1:25.000 n.ro 22; Pale di San Martino
Posizione GPS: N 46°25,409 - E 13° 31,794 Bibliografia: DEL LEONARDO, Guida delle Pale di San Martino di Scalet-Faoro Tirindelli

Bivacco Giuliano PERUGINI
Settore: PREALPI VENETE - Gruppo Spalti di Toro - MonfalconI
Località: Campanile di Val Montanaia
Comune: Cimolais (PN)
Anno di costruzione: 1961
N° posti: 9
Acqua: a metri 100
Periodo di apertura: aperto in permanenza
Elisuperficie: NO
Vie di accesso: dal rifugio Pordenone in ore 2,0 EE
dal bivacco GRANZOTTO/MARCHI per il sentiero Tajariol in ore 3,0 - EE
Ascensioni: nel Gruppo VAL MONTANAIA e MONFALCONI
Traversate: al rifugio PADOVA - al rifugio FLAIBAN/PACHERINI
Cartografia: IGM 1:25000 n.ro 13 III SO - m. Pramaggiore
TABACCO 1:25000 n.ro 2; Forni di Sopra - Ampezzo-Sauris (anche in n.ri 16 e 21)
Posizione GPS: N 46° 23,842 - E 12° 28,929 Bibliografia: CAI-TCI; Dolomiti Orientali - vol. II, Parte I di A. e C. Berti, ed 1982

Bivacco Enzo COZZOLINO
Settore: ALPI DOLOMITICHE - Gruppo del M. Agner
Località: Val dei Mez - m 1350
Comune: Taibon Agordino (BL)
Anno di costruzione: 1974
N° posti: 9
Acqua: di fusione
Periodo di apertura: aperto in permanenza
Elisuperficie: NO
Vie di accesso: da Col di Prà (Taibon) per sentiero e percorso alpinistico in ore 2,30 - EE
Ascensioni: AGNER
Traversate: conseguenti alle vie di salita
Cartografia: IGM 1:25000 n.ro 23 IV NO - Agordo
TABACCO 1:25000 n.ro 22; Pale di San Martino
Posizione GPS: N 46° 17,029 - E 11° 56,956 Bibliografia: GHEDINA - Pale di San Martino di G. Franceschini, ed 1979

Bivacco Emilio COMICI
Settore: ALPI DOLOMITICHE - Gruppo del Sorapis
Località: Busa del Banco - m 2050
Comune: Auronzo di Cadore
Anno di costruzione: 1962
N° posti: 9
Acqua: di fusione
Periodo di apertura: aperto in permanenza
Elisuperficie: NO
Vie di accesso: da Palus San Marco (val d'Ansiei) con sentiero e tratti di arrampicata in ore 3,30 - PD
Ascensioni: CORNO DEL DOGE -CRODA DEL FOGO - TORRI DELLA BUSA
Traversate: giro del Sorapiss - al rifugio VANDELLI o al rifugio SAN MARCO
Cartografia: IGM 1:25000 n.ro 12 I SO - Lago di Misurina
TABACCO 1:25000 n.ro 3; Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane
Posizione GPS: N 46° 31,354 - E 12° 14,777 Bibliografia: CAI-TCI; Dolomiti Orientali - vol. 1, Parte I di A. Berti, ed 1971