



L'attività promozionale e didattica del gruppo si articola in uscite rivolte a principianti, con lezioni teoriche e uscite in mare e in fiume, e corsi di vario livello in fiume.
Il gruppo è dotato di un parco canoe, sia marine che fluviali, che vengono messe a disposizione di corsisti e soci perché... la montagna non è solo sentieri e roccia ma anche torrenti, rapide impetuose e placide secche per le soste!
Anno 2000 Nel 1999 il gruppo ha compiuto 20 anni (fondato in seno alla XXX ottobre nel 1979) e per tale motivo è stata organizzata una spedizione in Cile che è partita il 5 gennaio 2000. Molti i fiumi discesi, alcuni di volume come il Maipo e il Trancura, altri tecnici di manovra come il Tinguiririca e il Volcan e altri ancora ricchi di salti come il Claro, il Palguin e il Fuy, quest'ultimo scavato tra blocchi di lava in una foresta di alberi enormi. Non ultimo il Biobio lo splendido fiume che purtroppo è in pericolo per progetti di potenziamento energetico. Tutti fiumi con notevoli difficoltà, la maggior parte di 5° e 6°.
Martedì 23 maggio 2000 il magazzino, in cui veniva riposta tutta l'attrezzatura del gruppo, ha preso fuoco e le fiamme hanno distrutto ogni cosa. Abbiamo perso 90 kayak (16 sociali), circa 100 pagaie (22 sociali), 40 salvagenti (20 sociali), 50 caschi (24 sociali), 60 paraspruzzi (30 sociali), mute (11) e giacche d'acqua (8). La reazione del gruppo è stata positiva: ci siamo rimboccati le maniche e siamo partiti all'attacco organizzando il corso Kayak, ripristinando il parco barche e l'attrezzatura mancante, ricercando sponsorizzazioni e cercando una sede nautica.
Di seguito l’elenco delle uscite/spedizioni più significative tralasciando le discese dei fiumi europei: Albania, Austria, Bosnia, Bosnia/Montenegro, Corsica, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Slovenia, Svizzera.
Anno 2001
Nuova Zelanda Isola del Sud fiume Matukituki.
Anno 2003
Spedizione in Repubblica Domenicana nella zona dove i fiumi nascono dal massiccio centrale dell'isola Hispaniola. Fiumi discesi, alcuni con difficoltà estreme, sono stati: Bao, Camù, Yaque delnorte e Jimenoa.
Anno 2005
Disceso in Slovenia, vicino a Postumia nella valle dei Gamberi, il Rak. Grazie alle adeguate condizioni idriche, è stata compiuta la prima discesa di speleo-kayak (200 metri in grotta).
Anno 2006
Spedizione in Costarica dove sono stati discesi nella foresta i seguenti fiumi: Pejibaye, Gato, Toro Amarilli e Sarapiqui (per la prima volta), Reventazon e Pacuare alto e basso. Spedizione in Canada, discesa del Birkenhead River e del Green River.
Anno 2007
Spedizione in Marocco. L’esperienza del Marocco è stata ripetuta dopo quasi 27 anni dalla prima spedizione del gruppo in quei lidi lontani. Se guardiamo le foto di allora ci domandiamo come si potesse scendere le rapide con quelle canoe. La maggior parte delle discese si è svolta in canyon e valloni con torrenti la cui difficoltà ha sfiorato anche il 6°.
Sette fiumi discesi: Sebou, Oum Er Rbia, Ahanesal, Melloul, Thessaout, Dades, Ourika.
Anno 2013
Spedizione in Turchia in esplorazione di torrenti nella catena montuosa del Taurus, nella Turchia sudoccidentale. Hanno partecipato anche alcuni canoisti, provenienti da FVG, Veneto, Liguria e Toscana, una guida turca e due autisti turchi con altrettanti furgoni. Scenario indiscutibilmente ricco di bellezze naturali, ma devastato da imponenti opere edilizie, perlopiù dighe e strade. Nonostante queste amarezze, dieci giorni di sole su sette diversi fiumi e torrenti molto belli hanno contribuito a rendere questa esperienza un qualcosa da ricordare con un ampio sorriso. Qui di seguito i nomi dei fiumi discesi: Siçaksu “sorgente calda” – piccolo canyon con passaggi di 3°-4° che conduce al grande e spettacolare (in parte impercorribile) Çöprülü Canion del Köprü Cayi. Köprü Cayi - zona Antalya - fra alte pareti con innumerevoli sorgenti carsiche. Manavgat – zona Antalya – in bel vallone boschivo. Karpuz cayi sud - zona Alanya - torrente tecnico, in valle boschiva. Alara – zona Alanya. La partenza è posta sotto una grande e spettacolare cascata di 50 mt all’uscita di un canyon impraticabile (foto). Ermenek o Gevne - zona Anamur - rapide e passaggi, con buon livello d’acqua, in bella valle boschiva e rocciosa, in parte devastata da grandi lavori stradali. Anamur - zona Anamur - tratto basso in bella vallata. La parte alta è oramai chiusa da una diga mentre quella bassa è devastata da una diga prossima al completamento.
Anno 2014
Spedizione in Marocco. Fiumi discesi: Dades gole alte e basse, Oum Er Rbia, Melloul alto e basso, Ahasenal tratto altissimo, gola della Cathedral, tratto intermedio fino a Tilouite II, e gola finale fino al lago (completata in 3 giorni la discesa integrale dell'Ahasenal di circa 60 km). Spedizione in Kirghizistan nella Regione del lago Issyk Köl (nord est del paese) – Monti Küngey Ala-Too e Terskey Ala-Too (Thian Shan sett.). Cinque canoisti, con una interprete e un autista kirghisi, dentro ad un bestione 6x6 ex sovietico, alla ricerca di emozioni forti nell'Issyk Köl Oblasti, provincia del Kirghizistan orientale, contenente il grande omonimo lago. Grazie alle indicazioni di canoisti inglesi e russi sono stati discesi 7 fiumi: Chong-Kemin – fiume che scorre in grandi valloni solo in piccola parte boscosi. Jeti-Ögüz – zona Karakol - torrente molto manovriero in stretta valle boschiva, simile ai nostri percorsi alpini. Arashan - simile al precedente. Sari-Jaz – scorre tra le alte montagne a sud-est di Karakol dentro una lunga e grande gola, principalmente nella roccia viva. Kayingdi - affluente di sinistra del Sari-Jaz, scorre su un letto di grandi massi bianchi in un largo vallone in parte boscoso. Köölü - Affluente di destra del Sari-Jaz, scorre facile dentro un vasto vallone incorniciato da grandi scenari e affollato di yailoo e mandrie. Chüy - zona Balikchi, a ovest dell'Issyk Köl - in una grande valle rocciosa in parte rovinata dall'autostrada.
Anno 2015
Discesa della gola del Cellina a valle di Barcis. Scivolo della diga intermedia resa possibile dai lavori al sistema idraulico della valle.
Anno 2016
Spedizione in Ecuador nella stagione delle piogge. Sono stati discesi i fiumi del versante est della Cordillera andina, bacino del Rio delle Amazzoni. Grazie al periodo favorevole sono stati trovati volumi medio-alti d’acqua. I tratti lunghi percorsi erano in totale isolamento nella giungla. Nell'accoppiata Jondachi-Hollin si sono dovuti percorrere quasi 20 km senza poter uscire dal fiume; sul Rio Tena il gruppo ha dovuto muoversi a piedi sulla riva per 500-600 metri impiegando ben 4 ore. I fiumi discesi sono stati: Misahuallì alto; Jatunyaku (Rio Napo alto) ("Jatun yaku" significa tanta acqua); Jondachi basso; Hollin; Piatua alto, bellissima perla fattibile da pochi anni grazie ad una carrareccia appena aperta nella giungla.
Anno 2017
Uscita in Bosnia / Montenegro.
Anno 2018
Cascate superiori del Rio di Riva/Reinbach – Val Aurina (quinto/sesto grado)
Anno 2019
Spedizione in Georgia per festeggiare i 40 anni dalla fondazione del gruppo kayak. È stata attraversata parte del Piccolo e Grande Caucaso. I fiumi discesi: Supsa, Bzhuzha, Machakhela, Kintrishi, Tekhuri, Khobi, Magana. Territorio di grande bellezza, ricco di montagne, foreste, gole rocciose e corsi d’acqua in buona parte ancora liberi da dighe e centraline che sicuramente dovremo riconsiderare in futuro.
Uscita con i ragazzi dell’Alpinismo Giovanile
presso il Villaggio del Pescatore il gruppo si è adoperato per far divertire ed avvicinare per la prima volta alla canoa i giovanissimi dell’Alpinismo Giovanile. Ben diciassette ragazzi hanno pagaiato sulle piatte acque della baietta rocciosa. Grazie al bel tempo con sole e caldo i ragazzini hanno potuto pagaiare, schizzandosi e competendo tra di loro. Non sono mancati i tuffi in acqua e le cavalcate in due sulla canoa.
Dopo 40 anni di attività del gruppo sono stati discesi 452 fiumi diversi !!
Anno 2020
Eravamo pronti a inizio anno, come ad ogni inizio anno e come tutti gli appassionati dello sport outdoor a progettare e organizzare la nostra attività canoistica per il 2020. In programma avevamo la Georgia o la Corsica in maggio, gli Altai a luglio, ad agosto si pensava ad una puntata ai già noti fiumi francesi del Briançonnaise. Il sette marzo ci siamo ritrovati numerosi sul Natisone ma pochi giorni dopo abbiamo capito che quella pagaiata sarebbe stata l’unica per lungo tempo a venire a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus.
A inizio maggio, a fine lokdown, abbiamo però ripreso a muoverci con una certa frequenza e continuità, complice anche un periodo ricco di precipitazioni piovose (quasi a compensare un marzo e aprile assolutamente belli ma privo di piogge) che ci ha permesso di scendere per la prima volta il Rio Nero di Resia. Per il momento la nostra attività fluviale si è svolta esclusivamente su percorsi regionali e del Veneto.
Anche quest’anno è in programma il coinvolgimento dei giovani dell’Alpinismo Giovanile in una divertente pagaiata marina a fine estate. Mancando qualunque certezza, la volontà di portare avanti la nostra attività sportiva e l’organizzazione di eventuali spedizioni dovrà fare i conti con quanto avverrà nei prossimi mesi.
- la cascata ALARA – Turchia 2013
- la gola dell’ALARA – Turchia 2013
- Kyrgyzstan 2014
- Kyrgyzstan 2014
- Chong Kemin Kamp – Kyrgyzstan 2014
- kirghiso – Kyrgyzstan 2014
- Kyrgyzstan 2014
- Kyrgyzstan 2014
- Kyrgyzstan 2014
- villaggio di montagna nell’Alto Atlante – Marocco 2014
- strada nell’Alto Atlante – Marocco 2014
- gola del Cellina a valle di Barcis – 2015
- gola del Cellina a valle di Barcis – 2015
- Bosnia/Montenegro 2017
- Bosnia/Montenegro 2017
- La profonda gola rocciosa del Bioštica – Bosnia/Montenegro 2017
- Bosnia/Montenegro 2017
- Bosnia/Montenegro 2017
- Georgia 2019
- Georgia 2019
- Georgia 2019
- Georgia 2019
- Rio di Riva in Val Aurina – 2018
- Rio di Riva in Val Aurina – 2018
- uscita con l’Alpinismo Giovanile della XXX – 2019
- uscita con l’Alpinismo Giovanile della XXX – 2019
- uscita con l’Alpinismo Giovanile della XXX – 2019
- uscita con l’Alpinismo Giovanile della XXX – 2019
- uscita con l’Alpinismo Giovanile della XXX – 2019
- uscita con l’Alpinismo Giovanile della XXX – 2019
- anno 2020
- Rio Nero in Val Resia – 2020
- Rio Nero in Val Resia – 2020
- Rio Nero in Val Resia – 2020
- Rio Nero in Val Resia – 2020
- Rio Nero in Val Resia – 2020
- Rio Nero in Val Resia – 2020
- Rio Nero in Val Resia – 2020
- Rio Nero in Val Resia – 2020