Gruppo Alpinismo Giovanile “Guido Bottin”

L'Alpinismo Giovanile nasce alla AXXXO nel 1966 e costituisce una grande opportunità per formare i giovani soci e costruire relazioni significative nella condivisione di esperienze, ma anche di una più forte sensibilità ambientale.
L'ambiente montano viene presentato in tutte le sue sfaccettature, senza dimenticare di unire il gesto atletico a una sana cultura della sicurezza e della tradizione alpina. Alle uscite in ambiente vengono affiancate anche attività culturali - didattiche per approfondire temi geologici e naturalistici.
La montagna si scopre giocando, osservando, ascoltando; la montagna si scopre usando tutti i sensi e condividendo le proprie emozioni con il gruppo degli altri ragazzi e accompagnatori.
Chi siamo..
il Gruppo di Alpinismo Giovanile accoglie ragazzi dagli 8 ai 17 anni.
In ogni stagione dell'anno, accanto alle uscite in ambiente, sia all'aria aperta (montagna) che sotto terra (speleologia), l'attività del gruppo prevede il periodico ritrovarsi in sede. L'attività formativa ''teorica'', svolta dagli accompagnatori e da vari esperti coinvolti, è finalizzata all'acquisizione di quel bagaglio culturale, sia naturalistico - etnografico che tecnico-alpinistico, per garantire al ragazzo in crescita la possibilità di vivere l'ambiente montano nella sua globalità, per poter davvero frequentare la montagna in sicurezza e nel pieno rispetto dell'ambiente naturale ed umano; per provare la stessa gioia nel percorrere una via tecnica o nel scoprire un fiore nascosto in un anfratto di roccia, nel vedere concrezioni uniche in grotta, o nello scambiare due parole con un vecchio malgaro incontrato durante il percorso verso una cima, o nell'aiutare l'amico in difficoltà...
L'accompagnatore, che viene formato dal CAl attraverso corsi specifici con il superamento di un'esame finale estremamente severo, è chiamato periodicamente ad aggiornamenti tecnici e didattici, è la figura di riferimento per i ragazzi del gruppo AG ed è responsabile per la loro crescita, umana ed alpinistica. Com'è naturale, all'interno del gruppo si vivono tutta la gamma di possibili emozioni.
Anche questa è crescita umana.
in data 10 gennaio 2023 il gruppo è stato intitolato alla memoria di Guido Bottin, scomparso nel 2022, che ne è stato il fondatore e l'anima per quasi vent'anni

i nostri "aquilotti" in Val Rosandra: prove pratiche di arrampicata
i nostri "aquilotti" al rifugio Roma in Val Aurina